Progetto di riqualificazione

Negli ultimi 4 anni sono stati finanziati progetti di recupero del complesso per oltre 14,5 milioni da parte della Regione Lazio. Ad essi si sommano risorse disponibili impiegate dalla ASL Roma 1 per la manutenzione del Parco e per la ristrutturazione di ulteriori padiglioni per oltre 10 milioni.

L’obiettivo fondamentale perseguito dall’Amministrazione è quello di recuperare progressivamente tutto il complesso, mantenendone interamente la proprietà pubblica, e favorendo una progressiva diversificazione dei servizi ospitati, affiancando alle funzioni socio-sanitarie attualmente in essere ulteriori servizi pubblici e nuove funzioni rispondenti alle vocazioni condivise con il territorio e con le altre istituzioni, in particolare la vocazione ambientale e quella culturale e turistica.

In particolare le progettualità finanziate ed in corso di realizzazione ad oggi prevedono:

  • La riqualificazione del Parco Monumentale con un primo stralcio di lavori riguardante il recupero del nucleo centrale con il rifacimento della pavimentazione esistente, il restauro delle fontane storiche e degli arredi, la realizzazione di aree attrezzate per attività ludico ricreative, la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione potenziato, la verifica della stabilità delle essenze arboree, il loro consolidamento ed eventuale nuova piantumazione in sostituzione
  • Il restauro, risanamento conservativo e adeguamento sismico del Padiglione 21 per la realizzazione della nuova sede del Numero Unico di Emergenza
  • Il restauro, risanamento conservativo e adeguamento sismico del Padiglione 4 per la realizzazione del Centro di Formazione Avanzata S.I.M.A.V
  • L’ampliamento ed il completamento del “Museo Laboratorio della Mente” al padiglione n.6
  • Il restauro e risanamento conservativo per la realizzazione della Casa della Salute al padiglione n.2
  • Il restauro e risanamento conservativo per la realizzazione della nuova sede del Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale al padiglione n. 19
  • La riqualificazione del padiglione n.28 per realizzarvi un centro polifunzionale con vocazione socio-culturale a servizio dell’intero complesso
  • L’apertura dei padiglioni n. 15 e n.11 per adibirli ad Ostelli con prezzi calmierati aperti al pubblico
  • La consegna dei padiglioni n.16, n.18, n.31 al Municipio Roma XIV, che sommati a quelli già in uso al medesimo municipio, permetteranno di unificare le sedi municipali all’interno del Complesso. In particolare il pad. 31 sarà destinato ad attività culturali a cura di Roma Capitale
  • Il rifacimento (ad opera della Città Metropolitana) del parcheggio di via Vinci con il ripristino dell’illuminazione e nuova videosorveglianza ed un nuovo parcheggio nei pressi del padiglione 90
  • La progressiva pedonalizzazione di tutto il Parco Monumentale con l’accessibilità garantita da navetta elettrica e l’accesso carrabile limitato a disabili e utenze di servizio